Al momento della scelta dell'indirizzo di questo blog, dopo una serie di tentativi a vuoto alla ricerca di un nome semplice e pertinente, la sorpresa: "regola" era libero! L'architettura è oppressa da leggi e regolamenti, i termini più altisonanti della "creativa" cultura architettonica erano già occupati ma una parolina così semplice e antica e comprensibile da tutti, cioè "regola", era libera!
Questo blog parla appunto di "regole" contro la sregolatezza architettonica.


30 luglio 2012

LA MORTE DELLA CULTURA URBANA

Si può sempre apprendere qualcosa da altri popoli, da altri gruppi e farlo proprio, ma ogni sistema culturale integra comportamenti estranei soltanto se questi non sono in contraddizione con il modello di base , se non ne altera la “forma” significativa. Gli studi compiuti dai maggiori antropologi in questo campo sono ormai dei classici, impossibili da mettere in dubbio. Da Boas a Kroeber a Benedict a Mead a Malinowsky a Leroi-Gourhan, non c’è chi non abbia dedicato la maggior parte delle sue ricerche a scoprire e verificare il funzionamento del “sistema significativo” che sostiene ogni modello culturale.
Il risultato è sempre lo stesso, e non avrebbe potuto non esserlo visto che la “cultura” è il fattore naturale che contraddistingue la specie umana e ne guida i comportamenti. Ogni modello culturale possiede una “forma”, nel senso gestaltico del termine, e rigetta perciò gli elementi estranei non compatibili, in analogia con il sistema immunitario di sorveglianza e di identificazione con il quale li rigetta l’organismo biologico. Non appena, quindi, viene meno la reazione di rigetto e il sistema comincia a lasciarsi invadere da elementi appartenenti a sistemi diversi, inizia il suo itinerario verso l’estinzione e manda il tipico segnale che l’antropologo percepisce come “etnologico”: segnale di pseudo vita, di “vita morte”….”
.


Questa è una parte del testo con cui Ida Magli, nel suo atroce ma rivelatore libro Dopo l’Occidente, BUR, descrive il metodo attraverso il quale modelli culturali appartenenti a sistemi diversi entrano in contatto tra di loro e come uno di essi può soccombere fino ad estinguersi.

Non sono l’architettura e l’urbanistica al centro dell’attenzione del libro, essendo invece un grido di dolore con poche speranze sulla fine dell’Occidente e della sua cultura secolare, ad iniziare dall’Europa, l’anello più debole della catena, ma i richiami all’arte, all’architettura, alla storia, alla letteratura, al pensiero filosofico europeo e a quello italiano in particolare sono frequenti ed accorati perché i popoli d’Europa si risveglino ed evitino l’estinzione, minati come sono da una cultura di morte per avere perso ogni legame con la tradizione, con il proprio passato, con i legami familiari, con la propria religione, con tutto il suo patrimonio culturale, con il comune buon senso.

Non si occupa di città Ida Magli ma, pur non essendo certo io esperto di antropologia, come pensare che la città, come tutti gli insediamenti umani, non faccia parte del patrimonio culturale dei popoli, se è vero che la città è l’ambiente creato dall’uomo per potervi sviluppare tutti i propri rapporti sociali? Si può dire che la città è il luogo della società. E allora come non osservare i cambiamenti che le città hanno avuto negli ultimi cento anni, e nel nostro caso negli ultimi sessant’anni, grazie ad un “modello culturale” ad essa prima estraneo e di “forma” completamente diversa e volutamente a quello opposta!

L’annientamento della strada, prima di tutto, con la perdita delle sequenze spazio-temporali di quel continuum che era la città precedente, a vantaggio di uno spazio sincopato e frammentato, disegnato esclusivamente per il mezzo meccanico, per l’auto soprattutto, e costituito da zone tra loro separate e ciascuna monofunzionale e super specializzata.
La perdita quindi della ricchezza delle relazioni umane, della varietà delle azioni da compiere nell’arco dell’intera giornata.
La perdita della scoperta continua di situazioni e della possibilità di azioni diverse che accadono nell’arco spazio-temporale di qualche centinaio di metri e della stessa giornata, una variazione dei rapporti umani improntati alla regola della “uniformità nella diversità”, al pari delle abitazioni dell’edilizia di base, ciascuna con le medesime caratteristiche tipologiche eppure ognuna morfologicamente diversa dall’altra per la variazione di pochi elementi architettonici.

Cosa ha a che vedere una città-organismo in cui ogni parte è in relazione al tutto e dove l’insieme delle varie parti è ben più della somma delle stesse, con un modello frammentato, esploso, splittato in cui le singole parti sono relazionate alle altre solo con strade adatte alle automobili, impraticabili a piedi, e dove l’insieme, l’organismo, non esiste perché ogni parte funziona (male) separatamente dall’altra?

Cosa ha a che vedere un modello di città denso caratterizzato dalla pluralità di funzioni, dalla prossimità, intesa in senso spaziale, funzionale e simbolico, con un modello in cui ad ogni zona corrisponde una sola funzione e per assolvere a più funzioni nell’arco della giornata è necessario spostarsi con il mezzo meccanico? La prima città in un certo senso si muove con il cittadino, perché il suo fluire continuo ti accompagna ovunque; la seconda è immobile e gli abitanti devono spostarsi in massa da un luogo all’altro: se si bloccano gli spostamenti in auto, la città non funziona più, si paralizza. Paradossalmente i due estremi ingorgo-blocco del traffico producono lo stesso risultato: la paralisi della vita urbana.

Cosa ha a che vedere un modello di città caratterizzata da fronti continui che racchiudono la strada, lungo la quale si sviluppa la vita di relazione, con quello di una somma di edifici scollegati tra loro, tenuti insieme da vuoti informi, da verde di tutti e quindi di nessuno e/o da parcheggi, entrambi destinati presto a diventare luogo di degrado?
Il secondo modello, totalmente estraneo e diverso dal primo, è figlio di una cultura diversa, immessa a forza nel sistema culturale esistente da una macchina propagandistico-culturale straordinaria, che si è impadronita di quella precedente, ma ha iniziato “il suo itinerario verso l’estinzione e manda il tipico segnale che l’antropologo percepisce come etnologico”, cioè quello di una cultura morta. Questo fenomeno è già certamente avvenuto nella mente degli architetti, cioè di coloro che insieme alla politica, al mondo accademico, ai media avrebbero avuto il compito di capire in tempo cosa stesse accadendo e di porvi rimedio. Ma così non è stato e così non è tuttora, anche se vi sono segnali, deboli e incerti che vanno nella direzione opposta.

Segnali confusi però in mezzo a molti altri segnali, non sbagliati in se stessi, ma il cui forte rumore mediatico finisce per coprire i primi:
• la "smart-city", sistema tecnologico fors’anche utile, ma di secondo o terzo livello, solo software, quando la città invece è hardware, è forma delle varie parti relazionate tra loro. Una città funziona se la sua forma è giusta e i sistemi tecnologici sono utili supporti che, da soli e in presenza di una forma non idonea, poco o niente possono risolvere. Al pari di una abitazione, in cui ciò che conta è il tipo, gli spazi interni che la definiscono, la materia con cui è costruita, non gli impianti, avanzati quanto si vuole, ma che possono essere cambiati o migliorati in ogni momento.
•la città “sostenibile” o “green”, concetto generico entro cui ci sta tutto e il suo contrario. Non è certamente sostenibile per la sola presenza di un po' fotovoltaico, è sostenibile se il risparmio energetico deriva dalla sua forma, cioè se è pedonabile non per decreto del Sindaco ma perché è compatta ed è possibile accedere alla gran parte delle funzioni di uso quotidiano senza la necessità dell’auto.

In questi segnali non è difficile leggere il marchio delle lobbies industriali e commerciali che hanno tutta la convenienza a lasciare le cose come stanno, cioè a conservare la morta città attuale, per vendere i loro prodotti salvifici. Il mondo della cultura urbanistica non deve lasciarsi distrarre da queste idee, continuamente e ossessivamente veicolate dai media, che allontanano la ricerca della soluzione, per cadere ancora una volta nella trappola tecnicistica, dopo quella dello zoning che favoriva prima e adesso obbliga all’uso esclusivo e massiccio dell’auto.

Leggi tutto...

26 luglio 2012

COME TRARRE GUADAGNO DALLE TRAGEDIE NATURALI

Come trarre guadagno dalle tragedie naturali – evoluzione di un metodo … da L’Aquila a Ferrara via Roma
di
Ettore Maria Mazzola

Qualche mese dopo la tragedia che colpì l’Abruzzo l’Italia intera si indignò nell’apprendere delle intercettazioni telefoniche dei “furbetti del quartierino” che si fregavano le mani al pensiero di come avrebbero potuto trarre grossi guadagni dalla ricostruzione delle zone terremotate.
Sappiamo tutti come andata … o non è andata a finire, quindi, fermo restando il mio pensiero per quelle povere persone – che praticamente sono ancora in mezzo a una strada – e per quei centri storici ancora in attesa di essere ricostruiti com’erano e dov’erano, passo ad esprimere la mia solidarietà per gli amici emiliani e romagnoli … ma anche veneti e lombardi dimenticati dallo Stato. Il mio pensiero va a loro non solo per ciò che hanno subito e ciò che hanno perso, ma soprattutto per ciò a cui andranno incontro.
Avrei voluto scrivere da tempo su questo argomento, se non altro per esprimere la mia solidarietà verso quel popolo laborioso ed allegro, popolo che, all’indomani del sisma, è stato in grado di dare una lezione di umanità e di ingegnosità a tutta la nazione.

Quando avvenne la prima scossa ero in aereo, stavo volando verso Portland. Arrivato in albergo lessi l’orribile notizia e scrissi subito ai miei carissimi amici e colleghi Fabio e Luca, che vivono in quei luoghi, volevo sincerarmi che loro e i loro cari stessero bene. Mi ero ripromesso di scrivere, di dare una mano in questo difficile momento, ma tra gli impegni professionali e accademici, e la preoccupazione per mia madre che il 19 aprile ha subito un difficilissimo intervento chirurgico cui è seguito un vero e proprio calvario, a causa delle infezioni contratte nella schifossissima clinica dove ha fatto la riabilitazione, calvario non ancora terminato, ho colpevolmente mantenuto il silenzio.
Stamane però, dopo aver letto il breve e drammatico articolo di Maria Ferdinanda Piva pubblicato ieri su “Informare per Resistere”, non ho potuto più tacere. Non importa quanti pensieri e problemi possa avere in questo momento, non c’è pensiero o problema che possa impedirmi per spendere mezz’ora per scrivere il mio disgusto per questa orribile faccenda che va fatta conoscere meglio all’Italia intera.
Per un approfondimento, questo è il link al breve articolo della Piva che suggerisco a tutti di leggere:

Speciale terremoto. Ricostruzione, si arrangi chi può

La Piva inizia, e termina, il suo articolo dicendo “Si arrangi chi può”.
Nel breve testo l’autrice racconta – o meglio lascia che a parlare siano gli articoli di legge emanati dal “governo tecnico” – di come i fondi stanziati siano meno di ¼ di quelli realmente necessari, e di come la ricostruzione debba avvenire a spese dei terremotati che, se saranno fortunati, nell’arco di 4 anni potranno recuperare circa il 25% delle spese sostenute!
La Piva denuncia:

«La condanna a morte dell’economia emiliana nelle zone terremotate è contenuta nel decreto legge n.74 del 6 giugno scorso (il “decreto ricostruzione”) corredato dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 luglio per la ripartizione dei fondi fra le regioni colpite dal sisma: perché se è vero che l’Emilia è di gran lunga la più colpita (riceverà, almeno per ora, il 95%), ci sono stati danni anche in Lombardia e in Veneto».
In pratica, se gli emiliani e i romagnoli possono sperare in un recupero parziale ridicolo, lombardi e veneti possono scordarsi anche quello!

Ma chi ha perso tutto non ha i soldi per autofinanziarsi la ricostruzione di ciò che aveva, sicché dovrà indebitarsi, con i tassi che conosciamo, presso le banche, per cui quel margine di “rimborso” del 25% risulterà insufficiente a coprire nemmeno gli interessi vergognosi che si dovranno versare per il mutuo o il prestito ottenuto.

Ecco dunque il salto di qualità operato dai nostri “amati” tecnici. Non ci troviamo davanti all’intercettazione di una telefonata tra due impostori trogloditi che pensano a come sfruttare l’occasione della tragedia abruzzese per i loro sporchi guadagni, ci troviamo davanti alla più che legale emanazione, da parte di un blasonato gruppo di luminari dell’economia italiana – che occupa senza essere stato eletti dagli italiani le poltrone da cui si decide il futuro del nostro Paese – di due Decreti atti a promuovere (se ancora ce ne fosse stato il bisogno) gli interessi delle banche a discapito della cittadinanza in difficoltà.
Un ingenuo si chiederebbe: come mai? … chi conosce il “blasone” dei luminari sa invece darsi una risposta immediata!

La cosa, ovviamente, non riguarda solo chi deve ricostruirsi una casa, ma anche i tanti, splendidi, imprenditori di quell’area che tanto peso hanno nel fottutissimo PIL dello Stato. Quegli splendidi imprenditori danno da lavorare a tantissime famiglie … ma il nostro “cattolicissimo” Stato, e il nostro “cattolicissimo” Presidente del Consiglio se ne strafregano dell’operosità di quella gente, nonché del disastro socio-economico di quelle famiglie.
… Nonostante le manifestazioni di facciata, nella nuova scala di valori della “cattolicissima Italia”, le famiglie risultano collocate in una posizione di gran lunga inferiore a quelle di testa, occupate da banche e multinazionali.

Riusciremo mai a svegliarci da questo incubo?


Leggi tutto...

Etichette

Alemanno Alexander Andrés Duany Angelo Crespi Anti-architettura antico appartenenza Ara Pacis Archistar Architettura sacra architettura vernacolare Archiwatch arezzo Asor Rosa Augé Aulenti Autosomiglianza Avanguardia Barocco Bauhaus Bauman Bellezza Benevolo Betksy Biennale Bilbao bio-architettura Bontempi Borromini Botta Brunelleschi Bruno Zevi Cacciari Calatrava Calthorpe Caniggia Carta di Atene Centro storico cervellati Cesare Brandi Christopher Alexander CIAM Cina Ciro Lomonte Città Città ideale città-giardino CityLife civitas concorsi concorsi architettura contemporaneità cultura del progetto cupola David Fisher densificazione Deridda Diamanti Disegno urbano Dubai E.M. Mazzola Eisenmann EUR Expo2015 falso storico Frattali Fuksas Galli della Loggia Gehry Genius Loci Gerusalemme Giovannoni globalizzazione grattacielo Gregotti Grifoni Gropius Guggenheim Hans Hollein Hassan Fathy Herzog Howard identità Il Covile Isozaki J.Jacobs Jean Nouvel Koolhaas L.B.Alberti L'Aquila La Cecla Langone Le Corbusier Leon krier Léon Krier leonardo Leonardo Ricci Les Halles levatrice Libeskind Los Maffei Mancuso Marco Romano Meier Milano Modernismo modernità moderno Movimento Moderno Muratore Muratori Musica MVRDV Natalini naturale New towns New Urbanism New York New York Times new-town Nikos Salìngaros Norman Foster Novoli Ouroussoff paesaggio Pagano Palladio Paolo Marconi PEEP periferie Petruccioli Piacentini Picasso Pincio Pittura Platone Popper Portoghesi Poundbury Prestinenza Puglisi Principe Carlo Purini Quinlan Terry Referendum Renzo Piano restauro Ricciotti riconoscibilità rinascimento risorse Robert Adam Rogers Ruskin S.Giedion Sagrada Familia Salingaros Salìngaros Salzano Sangallo Sant'Elia scienza Scruton Severino sgarbi sostenibilità sprawl Star system Stefano Boeri steil Strade Tagliaventi Tentori Terragni Tom Wolfe toscana Tradizione Umberto Eco università Valadier Valle Verdelli Vilma Torselli Viollet le Duc Vitruvio Wrigth Zaha Hadid zonizzazione